
Per motivi di lavoro o turistici capita a tutti di pernottare in una struttura come un albergo, un b&b, una casa vacanza o un appartamento. Quando mettiamo piede in una stanza, la speranza è quella di trovare un ambiente accogliente, pulito e confortevole. Ci sono alcuni aspetti da considerare, vi elenchiamo di seguito qualche punto importante. Per ogni caso possibile, da tenere conto che la clientela si è rinnovata e modernizzata nel tempo, per cui la camera d’albergo deve avere nuove caratteristiche per soddisfare le esigenze di un pubblico frizzante, esigente e cosmopolita. In generale, la percezione di relax e armonia dev’essere la prima cosa che un cliente nota, senza che ci siano troppe dissonanze dal resto della struttura, per non creare sbavature al quadro d’insieme.
IL LETTO
Il cliente si aspetta di poter riposare in tutta tranquillità in un letto comodo e dotato di ogni comfort. La qualità del sonno svolge infatti un ruolo fondamentale sia nella percezione della struttura ricettiva che nella valutazione dell’esperienza turistica. personal trainer online
LE SEDIE SONO IMPORTANTI
Per ottenere un ambiente rilassante ed accogliente allo stesso tempo bisogna garantire una seduta moderna e comoda, non è detto che la plastica sia superata! ferreteria online
L’IMPORTANZA DELL’ILLUMINAZIONE
L’illuminazione migliore consiste in punti luce disposti in maniera tale da creare un ambiente rilassante e un’atmosfera soft, accentuando la sensazione di confort.
I COLORI
Un’attenzione particolare dovrebbe essere riservata ai colori dell’arredo, in modo da poter creare un effetto di armonia e di equilibrio all’ambiente.
PARETI LIBERE E SEMPLICI
Una camera d’albergo deve apparire sempre elegante e accogliente, bisogna eliminare foto datate e carta da parati vecchio stile. Leggerezza e semplicità sono le parole d’ordine.
SPAZIO OTTIMIZZATO
La progettazione deve essere attenta al layout dello spazio, funzionale alle permanenze veloci (anche di pochi giorni) e alle attività di pulizia del personale alberghiero. Per cui, sì agli elementi sospesi su cui poggiare accessori e device, cabine armadio da preferirsi ad armadiature chiuse, scaffalature, mensole e tavolini senza cassetti e poggia valige di cortesia. seo bologna
NO AL SEMPLICE BAGNO, SI’ A UN VERO E PROPRIO SPAZIO WELLNESS
Per sottolineare l’importanza del benessere ricercato dalla clientela, il bagno diventa uno spazio wellness, con una vasca free standing non separata dalla camera, ma a vista e una grande di dimensioni più che generose. Con la possibilità di avere luce forte per lo specchio e luci soffuse per un relax a tutto tondo.
ATMOSFERA TEMATIZZATA
Da ultimo, per stimolare i sensi ed emozionare, lasciando al cliente il desiderio di tornare, è importante creare un tema di fondo, da riprodurre nei colori e nelle forme dell’arredo. Senza trascurare le stimolazioni cromatiche e luminose. La percezione d’insieme deve essere il senso di evasione dal lavoro e dalla routine tramite il regalo di una continua sensazione di leggerezza.
Grazie a questi accorgimenti, la clientela può vivere un’esperienza da viaggiatore veramente indimenticabile e portarsi dietro emozioni positive. Questa è sicuramente la base indispensabile per ogni struttura, perché da qui parte la fidelizzazione, si innescano le recensioni positive e si genera il passaparola, insieme ad un conseguente incremento del lavoro per la struttura stessa.
In foto: progetto a cura di Serena Scaioli – Interior Design Studio (Progetto Contract Network)